Cos'è il Centro Don Lorenzo Milani

Cos'è il Centro Don Lorenzo Milani

La Cooperativa Sociale Don Lorenzo Milani è un Centro di Psicoterapia, Prevenzione, Formazione, Diagnosi e Ri-Abilitazione delle difficoltà e dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). Inoltre è sede di Tirocini Professionalizzanti (Post-Lauream).

Tirocini

Il Centro Don Lorenzo Milani è una struttura convenzionata con la “Scuola di Psicologia dell'Università di Bologna” (Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione) quale sede di Tirocinio per psicologi post-lauream. Le aree specifiche del “Tirocinio Professionalizzante” si articolano negli ambiti: Clinico ed Evolutivo.
Per svolgere il Tirocinio Professionalizzante post-lauream è necessario inviare una richiesta tramite e-mail indirizzata al CENTRO con in allegato il proprio CV personale-professionale. Successivamente le domande pervenute verranno prese in considerazione e gli aspiranti tirocinanti saranno convocati ad un colloquio conoscitivo e di selezione. L'esito di tali colloqui verrà comunicato tramite e-mail al candidato.
La nostra Struttura è altresì convenzionata con alcune scuole di Psicoterapia per il Tirocinio di psicologi specializzandi.

La Storia

Il Centro “Don Lorenzo Milani” è sorto come Associazione di volontariato il 12 gennaio 1990 e nel 2004 si è costituito in Cooperativa Sociale. Sulla scia del suo ispiratore, Don Milani, si è occupato innanzitutto di formazione della persona umana, come prevenzione da qualsiasi forma di problema. “Educare per prevenire”era il suo motto e l'attenzione formativa all'inizio era indirizzata soprattutto ad adolescenti e giovani. Con il passar degli anni il discorso della formazione si è molto allargato, includendo tutte le fasi dell'età evolutiva, i rapporti di coppia e familiari e diverse problematiche emergenti nella cultura del nostro tempo. Inoltre, accanto alla formazione portata all'esterno a diverse categorie di utenti si impone all'attenzione del Centro l'organizzazione della formazione interna, dell'équipe operativa e dei tirocinanti che frequentano la struttura, un discorso che si articola in diversi tempi e modalità fino ad assumere la portata di formazione permanente. Il secondo settore di attività del Centro, che col tempo è diventato centrale, è quello dell'area clinica , che si articola in: consulenza, sostegno psicologico e psicoterapia. Gli psicologi-psicoterapeuti che compongono l'équipe affrontano, seppure con attitudini e approfondimenti formativi diversi, qualsiasi problema psicologico di cui possono soffrire le persone di tutte le età: disagi personali di diverso tipo, difficoltà relazionali, problemi di coppia, famiglie con gravi disagi “di” e “per” qualche componente, problemi della terza età e altro. Il metodo di lavoro è quello Sistemico – Relazionale, con opportune integrazioni provenienti da altri indirizzi terapeutici. Il terzo settore di attività, il più recente ma molto promettente per la passione di ricerca che ha suscitato in alcuni componenti dell'équipe, concerne le Difficoltà e i Disturbi Specifici dell'Apprendimento cioè i DSA. Qui preme spendere due parole sulla motivazione di tale attività, in un Centro come il nostro che si occupa di Formazione e Psicoterapia, che abbiamo sempre saputo essere la seguente: un bambino che ha difficoltà di apprendimento, specifiche e non, può mettere a repentaglio la complessa e delicata rete dei rapporti familiari subendo di conseguenza un notevole condizionamento nella sua realizzazione di persona. Con tale motivazione e con la coscienza di avere gli strumenti psicologici per limitare i danni, siamo partiti.